Bright ha scritto:Secondo Gundam Historica gli esemplari di RX-78 sono inizialmente ben OTTO, e sono comunque design successivi al Guntank "definitivo" ed al Guncannon, seppure l'avanzamento sia portato avanti in parallelo.
Tra l'altro, già il Guntank ha un'armatura in titanio lunare, mentre il GunCannon ha un beam rifle (il BAUVA XBR-L) pù potente di quello dell'RX-78-2 (il BAUVA XBR-M-79-07G) che é a sua volta più potente di quello dell'RX-78-1...
...quindi, in realtà la novità con la "classe" Gundam é il learning computer, mentre la versione -2 ha in dotazione un fucile più performante del -1. Anche considerando che i federali non costruiscono alcun MS prima della primavera 0079, i numeri identificativi rivelano inequivocabilmente -se la logica é la stessa che i giapponesi hanno sempre usato per le armi vere- che il Guntank é un progetto del 0075, il GunCannon di due anni dopo ed il Gundam "su carta" era stato progettato prima dello scoppio della OYW. Direi che c'é tempo per fare esperienza sui singoli dettagli e mettere assieme un superprototipo!
si parlavo di modello, non di numero di unità (tra l'altro vedendo l'immagine sopra, mi è rivenuto in mente che devo anche pensare se voglio realizzare il modello mg con i colori roll out, però la versione di katoki, con le antenne separate e laterali)
qui trovo più coerente lo sviluppo riportato da origini: dalla disfatta degli rx-77-1 (pensati per il medio raggio, ma inutili a corto e nel corpo a corpo) parte il progetto rx-78, quindi la produzione (seppur limitata a pochissimi esemplari prototipo) parte prima della primavera 0079
Un paio di parole sulle retcon. Generalmente, non solo non sono contrario, ma le trovo indispensabili in un universo narrativo complesso come quello di Gundam, che per forza di cose mostra il fianco agli anni che passano... ma, come diceva in apertura lomarzo, devono essere ben implementate.
Abbiamo visto, limitandoci alla sola OYW (che é la fase storicamente più rigorosa, quella più sovraffollata di produzioni, quella più coperta da videogames e manga che -chissà poi perché- devono TUTTI presentare un nuovo Gundam), i Gundam operanti passare da uno (quello di Amuro) a due (l'Alex della McKenzie, pur per poco) ad una trentina (le varianti terrestri di 08th MS team e "the Blue Destiny), più quelli dei videogames come il Pixie e via così... tuttavia, un minimo di spiegazione accettabile, pur tirandola per i capelli, e intendo tirando come dei buoi infuriati, la si trova.
Dopotutto, per avere nuove serie di Gundam, devi metterci nuovi Gundam da poter vendere, io stesso sono molto critico col titolo della riduzione animata di The Origin perché di fatto il Gundam non c'é!
Ma c'é modo e modo, dicevo.
Non sono nemmeno contrario alla trovata di YAS di voler "anticipare" dei progenitori dei MS federali, anzi.
Sono contrario, in un epoca nella quale trovi ovunque consulenti ferratissimi su tutto, al fatto che YAS non si sia preso un esperto in continuity Gundamica e soprattutto un "military advisor" (in Giappone ce ne sono di molto bravi che lavorano nell'entertainment, uno é Motosada Mori) per poter mantenere il realismo, l'aggiornamento e il rigore che lui stesso aveva promesso nel 2002, all'inizio delle pubblicazioni.
Dopotutto, non conosco nessuno che si sia mai lamentato per il plotone di Zaku che sostituisce i tre esemplari all'inizio della storia (anche se ci sarebbe da chiedersi quanti Musai avesse a sua disposizione Char, per portarli su Side 7), né per la comparsa dell'RX-78-01 con Shoulder Cannon e Monoeye che debutta in quella sede!
Ma, alla fine, quello della continuity razionale é un problema che i nipponici non si pongono...
discorso condivisibile
il vero problema di yas è che ha mentito sapendo benissimo di farlo (manco fosse un politico) solo per ingraziarsi una parte di pubblico che cercava più realismo (che poi in una storia di fantascienza, non so bene quanto se ne potrà mai chiedere, però almeno provarci). poi vai a capire perché non ha preso nessun consulente dove era chiaramente carente...
per quanto riguarda la storia in se: paradossalmente alcuni aspetti di MSG erano molto più credibili di quelli di origini, i tre zaku appena citati sono un caso perfetto direi... per quanto riguarda il design del gundam: oramai penso che sia un dato di fatto che ogni autore / disegnatore / passante se prende in mano un qualcosa che lo riguardi, deve farlo come vuole lui. credo che sia proprio scritto nel contratto, non ti assegnano il lavoro se non ne fai uno nuovo o ridisegni di brutto uno esistente!